Torna agli articoli
Institutional Bitcoin Buys Trigger Retail FOMO and Volatility - technology

Bitcoin spinto da investimenti istituzionali e aperture normative globali

L’acquisizione di fondi da parte di BlackRock e la svolta normativa cinese rafforzano il clima rialzista sulle criptovalute.

Punti salienti

  • BlackRock investe oltre 66 milioni di dollari in fondi spot su Bitcoin tramite il Global Allocation Fund
  • Una singola transazione di 247 milioni di dollari in Bitcoin segnalata dai principali analisti
  • La Cina riconosce la proprietà privata di Bitcoin, segnando una svolta normativa internazionale

La giornata sui social dedicata alle criptovalute è stata caratterizzata da un mix esplosivo di entusiasmo istituzionale, segnali macroeconomici e nuovi sviluppi normativi internazionali. L'interesse verso Bitcoin e le principali criptovalute si è acceso grazie a importanti movimenti di capitali e a un clima di ottimismo, alimentato sia da attori istituzionali che da un rinnovato interesse da parte dei mercati globali. Vediamo quali tendenze hanno dominato la discussione.

La corsa degli investitori istituzionali e il ruolo dei "whale"

Oggi il mondo finanziario ha rivolto lo sguardo verso Bitcoin grazie a notizie come il recente investimento di BlackRock, il più grande gestore di asset al mondo, che ha acquisito oltre 66 milioni di dollari in fondi spot su Bitcoin tramite il suo Global Allocation Fund, come sottolineato da Bitcoin Magazine. A rafforzare l’impatto di questa notizia è giunta anche la conferma da parte di Vivek Sen, che ha evidenziato come questi importi rappresentino solo una minima parte delle risorse gestite da BlackRock, ma il loro effetto sia comunque rilevante per il mercato delle criptovalute.

"Il lato inquietante è che anche le briciole di giganti come questo muovono i nostri mercati crypto..." - u/Crypt0Dudu (8 punti)

Parallelamente, la comunità ha osservato con attenzione una serie di acquisti massicci da parte dei cosiddetti "whale", come evidenziato sia da Vivek Sen che da Crypto Rover, che hanno documentato una singola transazione da 247 milioni di dollari in Bitcoin. Questi movimenti, spesso interpretati come segnali precursori di una fase rialzista, trovano eco nella narrativa di chi sottolinea la ciclicità dei mercati, come ben sintetizzato dal grafico condiviso da Vivek Sen sulla ripetitività dei pattern di prezzo di Bitcoin negli anni.

"È sempre la stessa storia ogni singola volta con Bitcoin" - u/Vivek Sen (1200 punti)

Ottimismo di mercato, dati macroeconomici e aperture normative

L’atmosfera rialzista si è intensificata grazie a dichiarazioni cariche di aspettative, come quella rilanciata da Vivek Sen sull'imminente fase "parabolica" di Bitcoin prevista nei prossimi tre mesi. Questo entusiasmo si lega alle statistiche storiche evidenziate da Bitcoin Magazine, secondo cui settembre segna spesso un periodo sottotono per Bitcoin, seguito però da forti rialzi nell'ultimo trimestre dell'anno.

"La vera ricchezza nasce dal superare la crescita della stampante monetaria. Questo è il viaggio di Bitcoin." - u/Trending Bitcoin (3500 punti)

Il legame tra dinamiche macroeconomiche e performance delle criptovalute è stato ulteriormente sottolineato dall’osservazione che la massa monetaria globale M2 ha raggiunto un nuovo massimo storico, come illustrato da Vivek Sen. In questo contesto, l'apertura storica della Cina al riconoscimento della proprietà privata di Bitcoin e cripto, riportata da BITCOINLFG®, rappresenta una svolta normativa di portata internazionale, destinata a incidere sull’adozione e sull’accettazione globale delle valute digitali.

Il futuro si costruisce in tutte le discussioni. - Marco Petrović

Leggi originale