
Bitcoin sfiora i 124.000 dollari con volatilità record
La corsa delle criptovalute accelera tra nuovi pagamenti e sfide regolamentari
Punti salienti
- •Bitcoin ha quasi raggiunto i 124.000 dollari, segnando un nuovo massimo storico
- •Walmart ha abilitato i pagamenti in Bitcoin ed Ethereum per oltre 3 milioni di utenti
- •Liquidazioni per oltre 73 milioni di dollari in un’ora hanno colpito le posizioni long
La giornata sui canali decentralizzati si è aperta con una corsa senza precedenti tra entusiasmo degli investitori e nuovi scenari di rischio. Bitcoin ed Ethereum hanno catalizzato l’attenzione, spinti da oscillazioni impressionanti e da una crescente adozione nel mondo reale, mentre il dibattito tra innovazione finanziaria e regolamentazione si è fatto più acceso. I dati e le discussioni degli ultimi giorni evidenziano come il settore stia vivendo una fase di consolidamento ma anche di forti tensioni speculative.
Bitcoin ed Ethereum: nuovi record e volatilità estrema
Il tema dominante è stato il sorprendente rialzo del prezzo di Bitcoin, che ha quasi raggiunto la soglia dei 124.000 dollari, alimentando il fenomeno ribattezzato “Upctober” e generando euforia tra gli investitori. Questo movimento è stato ampiamente discusso nel report sulle nuove vette di Bitcoin, mentre analisi dettagliate come quella di Top Crypto Coins hanno presentato l’andamento delle principali criptovalute, evidenziando oscillazioni sia orarie che giornaliere. Ethereum ha seguito a ruota, coinvolta non solo nella volatilità, ma anche nella crescente competizione con Bitcoin, come discusso da Global News.
"Bitcoin ha quasi toccato i 124.000 dollari, alimentando l’ottimismo di ottobre e una frenesia sul mercato cripto." - u/crypto.at.thenote.app (4 punti)
Al contempo, il report sul mercato cripto di Krypto INC. ha sottolineato che la capitalizzazione totale ha superato i 4,21 miliardi di dollari, con gli investitori americani protagonisti di afflussi record. Tuttavia, la forte speculazione è stata messa sotto i riflettori da Crypto News Poster, che ha registrato liquidazioni per oltre 73 milioni di dollari in un’ora, con posizioni long duramente colpite, in particolare su Bitcoin ed Ethereum.
Adozione reale, ETF e nuove sfide regolamentari
Un punto di svolta significativo è rappresentato dall’annuncio di Plugged In Crypto che Walmart ha aperto i pagamenti in Bitcoin ed Ethereum tramite OnePay, coinvolgendo oltre tre milioni di utenti. Questa notizia ha rafforzato la percezione della cripto come mezzo di pagamento concreto, avvicinando ulteriormente il settore alla quotidianità dei consumatori.
"Walmart ha appena sbloccato i pagamenti in criptovaluta. OnePay ora supporta Bitcoin ed Ethereum per oltre 3 milioni di utenti: adozione reale alla cassa." - u/pluggedincrypto.bsky.social (1 punto)
Parallelamente, Cryptovka | News ha analizzato l’ondata di ETF cripto a leva proposti da Defiance Investments, evidenziando i rischi estremi per chi punta a guadagni rapidi. Queste strategie speculative si collocano in un contesto di regolamentazione sempre più dibattuta: la notizia sulla revisione delle regole FDIC e la decisione di Coinbase di richiedere una licenza nazionale testimoniano gli sforzi per integrare la finanza decentralizzata con quella tradizionale, pur mantenendo chiare distinzioni operative.
"Coinbase ha dichiarato che la richiesta di licenza è parte di uno sforzo più ampio per colmare il divario tra cripto e finanza tradizionale." - u/crypto.at.thenote.app (1 punto)
Dibattito sulla sicurezza e prospettive future
Il confronto tra sostenitori e scettici delle criptovalute si è intensificato, in particolare attorno alle vulnerabilità del codice di Bitcoin, sollevate da Ray Dalio e riportate da Bitcoin Latest News. Questi dubbi, pur non fermando la corsa ai nuovi massimi, spingono la comunità a riflettere sulla resilienza tecnologica e sulla fiducia nel sistema.
"Ray Dalio mette in evidenza le vulnerabilità del codice di Bitcoin. Può questo influenzare la fiducia nel suo utilizzo come mezzo di scambio?" - u/bitcoinlatest.bsky.social (1 punto)
In parallelo, le discussioni sulle prospettive di investimento tra Bitcoin ed Ethereum, come presentato da Global News, riflettono una comunità in costante evoluzione, divisa tra la ricerca di profitti rapidi e il consolidamento di asset digitali affidabili. La giornata si chiude con uno scenario complesso, dove innovazione, rischio e regolamentazione si intrecciano, delineando la prossima frontiera della finanza decentralizzata.
Il futuro si costruisce in tutte le discussioni. - Marco Petrović