
La pressione ribassista su Ethereum trascina le liquidazioni oltre 1,3 miliardi di dollari
Le vendite di NFT aumentano del 27% mentre Bitcoin ed Ethereum affrontano una fase di correzione
La giornata sui principali canali Bluesky dedicati a criptovalute ha visto un'intensa discussione sullo stato attuale dei mercati, tra volatilità diffusa, riflessioni sulle tecnologie sottostanti e la costante attenzione verso asset emergenti e protagonisti storici come Bitcoin ed Ethereum. Gli utenti hanno commentato non solo i movimenti di prezzo, ma anche le dinamiche di mercato e le innovazioni che continuano a plasmare l'ecosistema digitale.
Mercati in flessione e volatilità persistente
Le recenti oscillazioni dei prezzi sono state il tema dominante: la pressione ribassista su Ethereum ha alimentato timori di ulteriori perdite, con il prezzo che si mantiene sotto la soglia dei 3.800 dollari. In parallelo, un calo significativo di Bitcoin e Ethereum ha portato a liquidazioni per oltre 1,3 miliardi di dollari in 24 ore, segnalando una fase di correzione e incertezza. Questi dati sono confermati dai report giornalieri sulle performance delle principali criptovalute, che mostrano variazioni negative diffuse, evidenziate anche nell'andamento delle ultime ore e nella fotografia di mercato di ieri mattina, nonché nel riepilogo serale del 3 novembre.
"È il momento di comprare... probabilmente un consiglio finanziario."- @porchwizer.bsky.social (0 punti)
Il breve rimbalzo negativo del mercato ha visto Bitcoin ed Ethereum perdere terreno, mentre le vendite di NFT sono sorprendentemente salite del 27%, segno che l'interesse verso asset digitali alternativi rimane vivo nonostante le correzioni sulle monete principali.
Innovazione tecnologica e protagonisti del settore
Oltre ai prezzi, l'attenzione si è spostata sulle dinamiche tecnologiche che guidano la competizione tra progetti. Un analista ha sottolineato come la domanda di GPU nel settore crypto sia diminuita a causa della specializzazione di Bitcoin negli ASIC e del passaggio di Ethereum al proof-of-stake, con conseguente crash temporaneo del mercato delle GPU. Si discute attivamente del potenziale connubio tra smart contract e intelligenza artificiale, evidenziando la direzione verso cui si muovono i nuovi progetti.
"Ci sono molti progetti che lavorano per collegare la tecnologia LLM e quella dei contratti intelligenti. Ho scritto tempo fa su come i contratti intelligenti possano offrire ulteriori barriere di sicurezza per gli agenti."- @dgoldman.bsky.social (6 punti)
Il dibattito si arricchisce grazie a riflessioni su figure chiave del settore: Elon Musk attribuisce a Nick Szabo la maggiore responsabilità per le idee fondanti di Bitcoin, un riconoscimento che alimenta il mito e la narrativa attorno alla genesi delle criptovalute. Sul fronte dell'innovazione finanziaria, cresce l'interesse per XRP e il suo potenziale ETF, con analisti che vedono prospettive miliardarie e una corsia preferenziale per l'ingresso nel mainstream grazie alle recenti riforme regolamentari.
"Pungilo con un bastone."- @porchwizer.bsky.social (0 punti)
I dati rivelano modelli in tutte le comunità. - Dra. Noemi Russo-El Amrani